I Comuni di Sant’Antioco e Calasetta, situati nella suggestiva isola di Sant’Antioco in Sardegna, hanno adottato il sistema di prenotazione online “C’è Posto” per rendere più semplice e immediato l’accesso alle strutture sportive comunali. Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici, mirato a migliorare l’esperienza dei cittadini e a ottimizzare la gestione delle risorse comunali. La case history dedicata ai due Comuni si distingue come un esempio di successo nell’impiego di tecnologie innovative per rafforzare il dialogo tra istituzioni e cittadini. Grazie a questo approccio, è stata migliorata sia l’organizzazione sia l’accessibilità delle strutture sportive, contribuendo a valorizzare la qualità della vita delle comunità locali.
C’è Posto è un servizio di prenotazione online che si distingue per la sua semplicità d’uso e per le sue versatili funzionalità che trovano applicazione in diversi ambiti merceologici. La continua innovazione a cui è sottoposta la piattaforma ha portato di recente all’introduzione di una nuova funzionalità opzionale, chiamata “Affluenza” che consente di monitorare i flussi di entrata e uscita nei locali attraverso l’uso di telecamere, senza però ricorrere al riconoscimento facciale degli ospiti.
In un mondo sempre più tecnologico e frenetico, in cui il tempo è una risorsa preziosa per chiunque, la gestione efficiente e moderna delle code è diventata un elemento imprescindibile per qualsiasi attività o azienda che interagisca quotidianamente con il pubblico.
Allo stesso tempo, è diventata sempre più evidente l’importanza per le aziende di riflettere sull’impatto che anche le più piccole scelte quotidiane possono avere sull’ambiente.
La piattaforma C’è Posto, da sempre attenta alle esigenze delle aziende e alle tematiche ambientali, presenta C’è Posto Totem una soluzione innovativa che combina tecnologia avanzata e rispetto per l’ecosistema. Grazie a questa nuova funzionalità, è possibile far prenotare agli utenti un ticket digitale direttamente da smartphone o tablet, eliminando inutili sprechi di carta.
C’è Posto Info. Un nuovo strumento di gestione delle comunicazioni verso clienti e utenti.
Il costante processo di innovazione tecnologica che caratterizza la piattaforma C’è Posto ha recentemente portato all’introduzione di un nuovo strumento per la gestione delle comunicazioni, denominato C’è Posto Info.
Questa nuova funzionalità, facilmente riconoscibile grazie all’icona di una campanella consente da un lato a chi utilizza un’agenda e ai suoi collaboratori di restare costantemente aggiornati sugli sviluppi tecnologici e funzionali della piattaforma, e dall’altro agli utenti, che accedono per prenotare un appuntamento o una prestazione, di ricevere news relative al nostro servizio di prenotazione online.
Oltre a garantire i servizi del Sistema Bibliotecario CUBI, di cui fa parte, la Biblioteca Civica di Vimercate offre anche una vasta gamma di servizi di utilità sociale.
La volontà dei bibliotecari di rispondere ai bisogni di base dei cittadini, con un’offerta inclusiva e non elitaria, sia nella scelta dei materiali che nelle attività di promozione e comunicazione, ha determinato nel tempo - stimolati anche dall’uso delle nuove tecnologie e dalla struttura accogliente, confortevole e priva di barriere architettoniche - un incremento della domanda di informazioni e servizi.
Nell’era digitale in cui viviamo, la sicurezza e la validità legale dei documenti sono di primaria importanza per qualsiasi azienda. In risposta a questa esigenza, siamo orgogliosi di presentare X1BC-FEA. Marca Temporale, lo smart contract che permette di associare data e ora certe e legalmente valide ad ogni processo eseguito automaticamente su un documento informatico all’interno di una blockchain, impedendo di fatto che l’operazione, una volta compiuta, venga alterata o annullata.
La blockchain rappresenta oggi un'innovazione tecnologica capace di rispondere a diverse tipologie di esigenze e soddisfare i bisogni di enti, imprese, organizzazioni e settori in cui prevale la necessità di disintermediazione, sicurezza e immutabilità dei dati, tracciabilità delle transazioni, consenso, trasparenza, condivisione, responsabilità e fiducia. Non a caso nell’ultimo anno l’interesse, le conoscenze e le aspettative verso l’insieme delle tecnologie che compongono la blockchain sono notevolmente accresciuti così come la consapevolezza del processo di innovazione digitale che essa è in grado di apportare nelle aziende e Pubbliche amministrazioni.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un radicale cambiamento dell’organizzazione del lavoro e con esso anche dei modelli di gestione degli spazi e delle risorse all’interno delle aziende.
In questo scenario, alcune aziende hanno adottato forme di Smart Working totale, offrendo ai dipendenti la possibilità di svolgere le proprie mansioni interamente da remoto; altre realtà aziendali hanno optato invece per un approccio ibrido, noto come Hybrid Work, una modalità “mista” che prevede l’alternanza tra lavoro da remoto e lavoro in sede.
In un mercato altamente competitivo, veloce e imprevedibile, sono sempre più le aziende e le banche che hanno avuto l’esigenza di investire nell’innovazione tecnologica per automatizzare e potenziare la propria efficienza operativa.
L’adozione di un metodo di prenotazione per l'ingresso in biblioteca, che sia semplice per gli utenti, flessibile e completo per chi le governa, è un ulteriore passo nella direzione del miglioramento dei servizi resi al pubblico.
L’uso di C’è Posto ha fatto sì che la prenotazione online si rivelasse un elemento chiave per ottimizzare l’uso delle risorse bibliotecarie, migliorare l’esperienza degli utenti e aumentare l’efficienza delle biblioteche stesse. Esso ha aiutato i responsabili a soddisfare con estrema elasticità le diverse esigenze degli utenti, consentendo loro di sfruttare al meglio i servizi offerti dalle biblioteche, percepite ancora oggi come centri nevralgici della cultura e propagazione della conoscenza.
Esercitando la professione medica in diverse sedi e impossibilitato durante gli orari di visita a rispondere alle numerose richieste telefoniche, l’esigenza del dottor Mancini era quella di gestire gli appuntamenti dei pazienti richiedenti visita medica mediante una piattaforma di prenotazione online, che con grande elasticità gli permettesse di amministrare in autonomia i giorni di apertura e chiusura degli ambulatori, di definire il calendario e la durata delle prestazioni, le fasce orarie in cui ai pazienti è consentito prenotare e, in ultimo, di gestire le modalità di pagamento online delle sue prestazioni.
L’overbooking o overselling è l’increscioso fenomeno che si verifica quando in una determinata data vengono accettate più prenotazioni di quelle che possono essere soddisfatte. Sebbene i grandi alberghi utilizzino questa procedura con cognizione di causa e ne traggano vantaggio, i piccoli albergatori dovrebbero evitare in tutti i modi il verificarsi di questa eventualità. Nel caso di piccole strutture ricettive, l’overbooking è il risultato di un errore umano, della scelta di strumenti inadeguati piuttosto che di un’azione pensata. Ecco perché una app per appuntamenti rappresenta la risorsa indispensabile cui rivolgersi per scongiurare danni e perdite in termini economici e di reputazione per la struttura.
Il tempo, si sa, è limitato e le attività da svolgere, soprattutto nel caso di uno studio medico, sono tante. Ogni professionista del settore impiega una significativa quantità di ore che non riesce a vedere, le cosiddette ore invisibili, in cui è impegnato in tutta una serie di attività non strettamente collegate alla cura del paziente. Si tratta di tempo prezioso, che può essere recuperato attraverso il ricorso a strumenti come un’app per prenotazioni online.
Utilizzare un software gestionale appuntamenti per uno studio medico può rivelarsi la decisione giusta per rendere le attività più efficaci ed efficienti. La finalità principale di questo strumento è aiutare il medico, lo specialista e il suo staff a risparmiare tempo, ridurre il margine di errore e incrementare il numero di pazienti che potenzialmente possono rivolgersi allo studio e, di conseguenza, aumentare il fatturato.
Lo sviluppo dei mercati online e l'ottimizzazione dei processi sta spingendo C'è Posto ad ampliare l'offerta di sistemi di pagamento integrati nella piattaforma.
IVR - Interactive Voice Response ( Risposta Vocale Interattiva) presente già da tempo tra le molteplici soluzioni opzionali di C’è Posto, ha subito di recente un’evoluzione nelle funzionalità, ampliando notevolmente le sue potenzialità di impiego.
Il servizio di prenotazione online e on demand “C’è Posto” ha avuto negli ultimi mesi un’ampia diffusione anche nel settore sanitario, pubblico e privato, e in quello socio-sanitario.
Gestione consenso Cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetto tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Cookie
Durata
Descrizione
ASP.NET_SessionId
session
Issued by Microsoft's ASP.NET Application, this cookie stores session data during a user's website visit.
AWSALBCORS
7 days
Amazon Web Services set this cookie for load balancing.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
Memorizzano le informazioni sulle scelte compiute dagli utenti, in modo da migliorare funzionalità e personalizzazione del sito in base alle necessità, attraverso funzionalità avanzate. A titolo esemplificativo la selezione della lingua o il nome se già registrato.
Vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
AWSALB
7 days
AWSALB is an application load balancer cookie set by Amazon Web Services to map the session to the target.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gat_gtag_UA_*
1 minute
Google Analytics sets this cookie to store a unique user ID.
_gat_gtag_UA_63228502_1
1 minute
Impostato da Google per distinguere gli utenti.
_gcl_au
3 months
Fornito da Google Tag Manager per sperimentare l'efficienza pubblicitaria dei siti Web che utilizzano i loro servizi.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
test_cookie
15 minutes
È impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.